Casa in stile classico:
come applicare rosoni e cornici in polistirolo
Avete sempre sognato una casa in stile classico ma pensate di non potervelo permettere? Ottime notizie! Le moderne tecnologie ad oggi vengono in soccorso nostro e dei nostri portafogli dandoci la possibilità di godere dell’intramontabile bellezza di rosoni e cornici classiche a basso costo. Il segreto è il polistirolo. E se state storcendo il naso aspettate di vedere il risultato, vi ricrederete!
Rosoni e cornici in polistirolo sono facilmente reperibili nei negozi di bricolage e nei colorifici. Se ben applicati riescono a simulare alla perfezione i loro antenati in gesso. Leggeri, facili da tagliare e da applicare, sono una valida soluzione che chiunque è in grado di montare.
Ecco come fare per avere una casa in stile classico con poca fatica. E’ proprio il caso di dirlo: minima spesa e massima resa!
Per prima cosa dovete scegliere il tipo di cornice migliore per valorizzare il vostro ambiente. Esistono cornici di ogni genere, da quelle semplici a quelle con lavorazioni barocche. Se la vostra stanza è piccola sarà meglio mantenersi sul basico, se invece avete a disposizione soffitti alti e grandi saloni potete anche decidere di osare con uno stile molto più lavorato. Lo stesso vale ovviamente per i rosoni.
Materiali:
- Cornici e rosone in polistirolo
- Sega
- Dima tagliacornici
- Colla al neoprene
- Pennello
- Stucco bianco
- Lima
- Carta abrasiva a grana fine
- Matita
- Chiodi sottili in acciaio (quelli che si usano per gli zoccolini)
Come applicare rosoni e cornici in polistirolo: la guida passo per passo
- Tagliate con l’aiuto della dima due listelli di cornice con angoli a 45 gradi
- Controllate che i tagli siano corretti posizionando i listelli perpendicolarmente fra di loro appoggiandoli sulla parete all’altezza di posa
- Se i tagli combaciano segnate con una matita i bordi della cornice sulla parete
- Con un pennello stendete la colla al neoprene all’interno della zona che avete disegnato con la matita e lasciatela riposare fin quando si addensa
- Applicate le cornici esercitando una vigorosa pressione in modo che la colla si sparga. Fate attenzione che i tagli a 45 gradi combacino fino a formare un angolo. Incollate i due elementi allo stesso tempo per diminuire la possibilità di errore.
- Proseguite allo stesso modo per tutte le altre sezioni di cornici, ricordandovi di tagliare i bordi a 45 gradi in prossimità degli angoli.
- Riempite gli eventuali spazi vuoti tra le cornici con dello stucco bianco e carteggiate con carta abrasiva a grana fine
- Determinate il centro della stanza per applicare il rosone. Se avete un lampadario a soffitto prendete come riferimento il buco dal quale escono i cavi elettrici.
- Se il rosone non è già predisposto con un foro per far passare i fili del lampadario dovrete farlo voi
- Stendete la colla sulla parte posteriore del rosone e appoggiatelo al soffitto premendo con forza. Potete fissarlo con nastro carta in attesa che asciughi la colla.
- Inchiodate il rosone al soffitto con i chiodini avendo cura di inserirli nelle zone meno visibili. Aspettate dalle 2 alle 4 ore che la colla si asciughi perfettamente.
- Stuccate i buchi lasciati dai chiodi, carteggiate e dipingete cornice e rosone del colore desiderato.
